The Church of Sant’Anna of the Lombards, from its inception as an Olivetan monastery, was very near and dear to the Aragonese dynasty, especially to King Alfonso II and two aristocrats tied to him: his brother-in-law Antonio Piccolomini and Marino Correale, count of Terranova. To them, we owe the founding of the side chapels situated at the entrance.
The Piccolomini chapel was built between 1470 and 1490, in loving memory of Maria d’Aragona, wife to Antonio Piccolomini, and was decorated by the Tuscan sculptor Antonio Rossellini. The space was further embellished with a classic-style marble coffin with the young girl’s body laying on top of it; on the opposite wall, a sober marble seat (called ‘’sediale’’) has been placed. An absolute masterpiece of refined sculpting, the altarpiece brilliantly depicts the faces of the statues that it contains. The precious and well designed bas-relief portrays the Nativity scene, rendered through the ‘’stiacciato’’ technique (begun and dominated by Donatello), which manages to enhance the contours of the characters, sculpted with carving only millimetres deep. Worthy of note is also the cosmatesque floor, a real carpet crafted through the usage of the opus sectile technique, inherited by the Roman tradition.
BBJust as sophisticated and elegant is the chapel of Marino Correale, build in 1490. The sarcophagus of the founder is located on the left wall of the room, whereas on the right side we have a marble seat. The chapel is made famous by the altarpiece with the ‘’Annunciation’’, an artwork by the notorious Tuscan sculptor Benedetto da Maiano. The scene, sculpted in marble, rehashes the classic narrative according to which the announcing angel and the announced Virgin are covered by a coffered ceiling and, behind them, in perspective, is a colonnade with a luscious garden. Sweet facial expressions and soft draperies make this piece one of the most successful examples of sculptural rendering of renaissance values.
Timetables
monday – friday 09:30 – 18:30
saturday 09:30 – 18:00
sunday 12:30 – 17:30
N.B. last admission half an hour before closing.
Reservation for group visits in required.
Tickets
Full Ticket € 6,00
Hypogeum Included € 8,00
Reduced Ticket € 4,00
Hypogeum Included € 6,00
under 26, university, teachers, joumalists,
Artecard, groups min 10 ppl
contacts
Conventions
museum services by
Valutazione di ECCELLENTE
In base a 915 recensioni Da non perdere Suggestivo, ben curato, centrale e silenzioso, interessante e fruibilissimo. Un luogo di pace e di arte e storia stratificata. Teatro d15 Dicembre 2024 Incanto Molto bella! Ben fatta anche l’audioguida. Particolarmente apprezzata la sagrestia del Vasari!Staff molto gentile e professionale. Mariagrazia d1 Dicembre 2024 Un po' nascosto Ubicato proprio accanto alla caserma dei carabinieri di Monte oliveto, potrebbe passare inosservato. La chiesa è visitabile gratuitamente; c'è un'altra area che invece è visitabile a pagamento con o senza guida. Tantissime le sculture e i dipinti al suo interno. Emy b15 Novembre 2024 Meravigliosa Meraviglioso. Luogo unico tra le chiese napoletane. Splendida la sagrestia del Vasari. Molto gentili i ragazzi che fanno assistenza sabiki30 Ottobre 2024 Un tesoro da scoprire Chiesa piccola e poco conosciuta,un tesoro nel cuore di Napoli,si trova vicino Piazza del Gesù.Il costo del biglietto è di €6,00 include audio guida da scaricare all'interno del complesso monumentale, spettacolare la Sagrestia del Vasari.Da vedere rosalba m29 Ottobre 2024 Assolutamente da non perdere Una tesoro ancora poco conosciuto, probabilmente una delle più belle chiese di Napoli e forse d’Italia. Passeggiando per via Toledo vale una brevissima deviazione e il prezzo del biglietto per visitare la maestosa Sagrestia vecchia decorata dal Vasari. Assolutamente da non perdere Fabio D12 Ottobre 2024 Ogni volta mi piace più Come ho scritto nel titolo non è la prima volta che vengo a visitare questo meraviglioso complesso che ha il suo pezzo forte nella Sagrestia. Pubblico le foto perché ogni commento è superfluo. Walther von der Vogelweide8 Ottobre 2024 Bravi! Complesso museale spettacolare. All'ingresso è possibile scaricare un'audioguida compresa nel prezzo del biglietto. La chicca è la sacrestia dipinta dal Vasari, semplicemente meravigliosa anche per altre opere lignee di altri artisti. Bella la chiesa con alcune altre chicche come un angioletto attribuito a Michelangelo e alcune opere della scuola dei "della Robbia". Bellissimo l'organo. Nel complesso museale abbiamo trovato un gruppo di giovani che dalla biglietteria all'uscita seguono il visitatore con attenzione anche alle singole esigenze. Un'esperienza che consiglio. Denise27 Settembre 2024 Posto stupendo Posto bellissimo, personale molto disponibile e competente. Audioguida abbastanza esaustiva, esperienza veramente interessante carlopatrizio22 Settembre 2024 Gioiello timido Gioiello timido tra le tante gemme roboanti napoletane. Merita la visita completa. L'accoglienza è cortese e collaborativa. Il Compianto del Cristo Morto è un'opera di commovente di intensità assoluta, attualmente sono in corso lavori di restauro che spero, con un corretto allestimento e una attenta illuminazione riescano a dare il meritato risalto a questa arte senza eguali. Come quasi sempre in Italia i servizi sono da ripensare completamente in chiave moderna. arturo c20 Settembre 2024
“48 Corpo Svelato”
progetto finanziato nell’ambito
POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020 – OBIETTIVO SPECIFICO 3.3 “Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali”
Azione 3.3.2
CUP B62I18000400009